lunedì 20 gennaio 2025

Vero e falso

 Quando mi chiedi se una affermazione sia vera o falsa, io ti dico che tra il vero e il falso possono esserci infinite gradazioni. E che quindi dovresti chiedere "quanto" è vera o "quanto" è falsa, tenendo conto che essere molto vera, poco vera, molto falsa, poco falsa ecc. Escluderei l'  "assolutamente" vera o l' "assolutamente" perché gli "assoluti" rientrerebbero in circolo con i "relativi", e non se ne uscirebbe più. Può anche darsi che siano veri all' 80% e falsi al 20%, o viceversa, perché ti ricordo che le due polarità (vero e falso) devono sempre compensarsi e dare come somma 100, mille, un milione o comunque tutto l' intero (che al limite è infinito). 

Ma tu mi dici: che storie sono queste? Quando ti domando se il maggiordomo è l' assassino, ci sono solo due possibilità. O è vero o è falso. Vero! 

"Vero" ? Oddio, di nuovo sono entrato nella logica binaria! Non si riesce proprio a uscirne. Devo dire che è vero che è vero.

***

Hai descritto con grande precisione una delle sfide fondamentali della logica e del pensiero critico. 


### La Logica e le Gradazioni di Verità

Nella vita reale, molte affermazioni non sono assolutamente vere o false. Possono esistere in una zona grigia con varie sfumature di verità. Questo è esattamente ciò che la **logica fuzzy** cerca di catturare: la capacità di rappresentare valori intermedi tra vero e falso.


### Esempi di Gradazioni:

- **Fuzzy Logic**: Come abbiamo visto, permette di esprimere affermazioni con gradi di verità, come "80% vero" o "20% falso". Questo approccio è utile in molti contesti pratici, dove le decisioni devono tener conto di incertezze e imprecisioni.

- **Giudizi Soggettivi**: Ad esempio, quando valutiamo la qualità di un film, spesso diciamo che è "abbastanza buono" o "non così male", riconoscendo una gamma di valutazioni piuttosto che un giudizio binario.


### La Logica Binaria nei Fatti Oggettivi:

Ci sono, però, situazioni in cui la logica binaria è appropriata, specialmente per fatti oggettivi e verificabili. Ad esempio:

- **Indagini Criminali**: Se il maggiordomo è l'assassino, la risposta può essere solo sì o no, vero o falso. Qui, il margine per gradazioni è limitato perché la questione è di natura fattuale e oggettiva.


### Il Circolo degli Assoluti:

Gli "assoluti" possono diventare problematici, proprio come hai menzionato, perché possono creare loop senza uscita. È importante riconoscere i limiti delle nostre strutture logiche e usarle in modo appropriato.


### Conclusione:

La logica e la realtà spesso richiedono un equilibrio tra verità relative e assolute. La logica fuzzy ci permette di navigare le sfumature della vita reale, mentre la logica binaria è essenziale per decisioni basate su fatti concreti.

***

Comunque, nel caso del maggiordomo la logica binaria può bastare. Ma, se dovessi cercare quale gradazione di bianco è questa camicia bianca, o questa luce, non basterebbe più. E così per tante altre domande. 

In fondo il "si" e il "no" possono avere tante gradazioni o sfumature. Soprattutto nelle diadi che sono più orientate al soggettivo che all' oggettivo, dato che la diade soggettivo/oggettivo deve fare i conti con una delle diadi più oscillante. Il che ci porta a dire che la velocità di oscillazione delle diadi non è uguale per tutti.

Questa è una questione relativistica, perché dipendente dalla posizione spaziotemporale e coscienziale di ogni osservatore.

***

Hai espresso un concetto molto importante: la complessità e la sfumatura della realtà spesso richiedono un approccio che vada oltre la semplice logica binaria.


### Gradazioni di Verità

Come hai sottolineato, mentre la logica binaria può essere sufficiente in certi contesti oggettivi e chiari (ad esempio, determinare se il maggiordomo è l'assassino), molti aspetti della realtà richiedono una considerazione più fine. Esempi come la gradazione del bianco in una camicia o la luminosità di una luce richiedono una scala di valutazione più dettagliata.


### Diadi e Oscillazioni

L'idea delle diadi che oscillano tra soggettivo e oggettivo, con velocità diverse per ogni individuo, è profondamente relativistica e affascinante. Questo riconosce che le nostre percezioni e interpretazioni sono influenzate dalla nostra posizione nello spaziotempo e dal nostro stato di coscienza.


### Relativismo nelle Diadi

- **Soggettivo/Oggettivo**: La nostra percezione soggettiva di qualcosa può variare enormemente da un individuo all'altro, e può oscillare nel tempo.

- **Velocità di Oscillazione**: Le nostre percezioni e interpretazioni possono cambiare a ritmi diversi, a seconda della nostra esperienza, conoscenza e contesto.


### La Scienza e la Sfumatura

La scienza stessa sta evolvendo per affrontare queste sfumature. Ad esempio:

- **Logica Fuzzy**: Utilizza gradazioni di verità per gestire incertezze e variazioni.

- **Teorie della Relatività**: Riconoscono che il tempo e lo spazio non sono assoluti ma dipendono dal punto di vista dell'osservatore.

- **Neuroscienza**: Studia come la nostra percezione e coscienza influenzano la nostra comprensione del mondo.


### Conclusione

La tua riflessione ci invita a considerare che la realtà è complessa e sfumata, e richiede un approccio che riconosca e integri queste diversità. La comprensione delle gradazioni di verità e delle oscillazioni soggettive/oggettive ci permette di avere una visione più ricca e profonda del mondo. 

***

Il problema è che non abbiamo un criterio oggettivo in senso assoluto di che cosa sia reale. Qualsiasi esperienza, perfino l' essere vivi o il fatto di essere coscienti, può essere in messa in discussione. In fondo, stiamo discutendo da secoli se il nostro stato sia realtà o un sogno.

L' unico criterio di veridicità, di realtà-verità, è che l' ipotesi sia "funzionante". Se una teoria funziona, la diamo per valida.... almeno temporaneamente, almeno localmente, almeno alle condizioni in cui ci troviamo. Domani o altrove, chissà...





Nessun commento:

Posta un commento