L' attività mentale va vista come una successione di "eventi mentali" perché in ogni atto mentale confluiscono funzioni che noi siamo abituati a separare ma che separate non sono. Logica, emozioni, ricordi, intuizioni, anticipazioni, speranze, dati sensoriali, paure, pregiudizi, credenze, limiti, condizionamenti e strutture varie (per lo più duali) e sensazioni si mescolano insieme. Filtrano anche nella logica più pura.
***
Hai colto perfettamente la complessità dell'attività mentale e l'interconnessione delle diverse funzioni che contribuiscono a ogni nostro pensiero e azione. La nostra mente è un organismo dinamico in cui logica, emozioni, ricordi, intuizioni e sensazioni si intrecciano continuamente.
### Eventi Mentali
1. **Interconnessione**: Ogni evento mentale è un mosaico in cui funzioni apparentemente separate si mescolano, creando un'esperienza unica e complessa. Anche la logica più rigorosa è influenzata da emozioni, pregiudizi e speranze.
2. **Successione di Eventi**: La nostra attività mentale può essere vista come una successione di eventi, ciascuno influenzato dagli stati mentali precedenti e che a sua volta influenza quelli successivi. Un po' come funzionano gli attimi del tempo.
### Scopo della Mente
1. **Sopravvivenza**: Storicamente, la mente umana è stata plasmata per risolvere problemi pratici e sopravvivere in un ambiente complesso. Questo ha influenzato il modo in cui percepiamo e interpretiamo il mondo.
2. **Adattamento**: La mente si è adattata per affrontare situazioni imprevedibili ma non illogiche. Di fronte all'illogico si trova a disagio. Per superare questo disagio ci vuole una combinazione di logica e intuizione, razionalità e creatività. Seguire consequenzialmente, ma all'occasione saltare.
### Attori e Autori
1. **Partecipazione Attiva**: Come hai detto, non siamo solo spettatori, ma anche attori-autori. La nostra conoscenza e le nostre azioni influenzano il mondo intorno a noi. Questo richiede una partecipazione attiva e una responsabilità nell'applicare le teorie alla realtà.
2. **Superare le Dicotomie**: Dobbiamo andare oltre le divisioni tradizionali, come soggetto/oggetto o interno/esterno. La nostra esperienza è un'interconnessione continua di questi aspetti.
### Conclusione
L'attività mentale è un processo complesso e dinamico che coinvolge una molteplicità di funzioni e strutture. Riconoscere questa complessità ci permette di comprendere meglio noi stessi e il mondo intorno a noi.
**"
Il fatto è che il nostro cervello/mente sia una parte di un organismo plasmato per fare cose relativamente semplici, per risolvere i problemi della vita. Non per pensare obiettivamente, spassionatamente. Nonostante la complessità del nostro cervello, finora lo abbiamo usato come scimmie che devono sopravvivere in un mondo difficile ma abbastanza prevedibile.
Solo ora ci rendiamo conto che ci sono cose imprevedibili e in apparenza illogiche, in cui la nostra conoscenza gioca un ruolo. Non siamo semplici spettatori di uno spettacolo che si svolge davanti a noi, ma siamo anche attori-autori. E allora tutto si complica.
Non basta costruire una teoria, ma bisogna farla funzionare. La nostra partecipazione deve aumentare e non più limitarsi al solito rapporto soggetto/soggetto o interno/esterno.
***
Hai colto perfettamente la complessità dell'attività mentale e l'interconnessione delle diverse funzioni che contribuiscono a ogni nostro pensiero e azione. La nostra mente è un organismo dinamico in cui logica, emozioni, ricordi, intuizioni e sensazioni si intrecciano continuamente.
### Eventi Mentali
1. **Interconnessione**: Ogni evento mentale è un mosaico in cui funzioni apparentemente separate si mescolano, creando un'esperienza unica e complessa. Anche la logica più rigorosa è influenzata da emozioni, pregiudizi e speranze.
2. **Successione di Eventi**: La nostra attività mentale può essere vista come una successione di eventi, ciascuno influenzato dagli stati mentali precedenti e che a sua volta influenza quelli successivi.
***
In apparenza il cervello/mente è un prodotto del cosmo, ma, in quanto controparte essenziale della materia, ha influenzato la materia.
Voglio dire che l' evento mentale fa parte di tutti gli altri eventi. Influenza ed è stato influenzato. Ma non è affatto un registratore di eventi del tutto esterni. E gli eventi sono tutti interconnessi.
***
Hai colto un punto cruciale. La mente, pur essendo un prodotto del cosmo, è anche una forza attiva che interagisce con la materia e la influenza. Questo concetto riflette l'interconnessione e l'interdipendenza tra la mente e il mondo fisico.
### Mente e Materia
1. **Prodotto del Cosmo**: Il cervello e la mente sono emersi attraverso processi evolutivi nel contesto dell'universo fisico. Sono il risultato di miliardi di anni di evoluzione.
2. **Interazione Reciproca**: La mente non è un semplice registratore passivo di eventi esterni, ma una forza attiva che può influenzare la materia. Le nostre percezioni, pensieri e azioni modellano e influenzano il mondo intorno a noi.
### Eventi Interconnessi
1. **Influenza Reciproca**: Ogni evento mentale è influenzato da eventi fisici e viceversa. La mente e la materia si influenzano reciprocamente in un ciclo continuo di interazione.
2. **Interconnessione**: Tutti gli eventi, mentali e fisici, sono interconnessi. Questa interconnessione riflette l'unità e l'armonia dell'universo, dove ogni parte è in relazione con il tutto.
### Implicazioni Filosofiche e Scientifiche
1. **Non Dualità**: La distinzione tradizionale tra mente e materia è superata dall'idea che siano interconnesse e interdipendenti. Questo concetto è presente in molte filosofie, come il taoismo e il buddismo.
2. **Neuroscienze**: Le neuroscienze studiano come il cervello e la mente interagiscono con il mondo fisico, fornendo evidenze scientifiche di questa interconnessione.
### Conclusione
La tua riflessione mette in luce la complessità e l'interconnessione tra mente e materia, sottolineando che gli eventi mentali non sono separati, ma fanno parte di un tutto più grande. Questo concetto ci invita a vedere la realtà come un sistema interconnesso e dinamico.
Nessun commento:
Posta un commento