Nell' antica filosofia del Taoismo c' era questa intuizione del movimento ondulatorio di tutte le cose. E degli eventi stessi.
Nell' oscillazione fra le due polarità opposte, tra yang e yin, quando una decade diventando vecchia, l' altra deve per forza emergere. E' una questione di equilibrio cosmico. Ad ogni azione, deve corrispondere una reazione. Deve!
Quando la notte raggiunge il culmine, è allora che si inverte il ciclo. Quando la luce del giorno raggiunge il massimo, è allora che incomincia la fase discendente. E, quando la fase discendente finisce, è allora che incomincia la notte.
Dunque, fase ascendente della luce, poi fase discendente, cui corrispondono le fasi inverse del cambiamento del buio.
Si tratta di un processo continuo di trasformazione: comparsa della luce, aumento della luce, mezzogiorno o massimo, decrescita della luce, comparsa del buio, aumento del buio o sera, mezzanotte o massimo del buio, decrescita del buio, comparsa della luce eccetera eccetera.
Questo processo è talmente intrecciato con la nostra vita che dà vita a un ciclo circadiano del nostro corpo/mente, diverso da individuo a individuo.
Il ciclo circadiano è un ritmo biologico di circa 24 ore che regola molte delle nostre funzioni fisiologiche e comportamentali. Questo ciclo è influenzato principalmente dalla luce e dal buio e si ripete ogni giorno. Ecco una descrizione dei principali punti di svolta nel ciclo circadiano:
### Mattina
- **Alba**: La luce del mattino inizia a influenzare il nostro corpo, segnalando che è ora di svegliarsi. La produzione di melatonina, l'ormone del sonno, diminuisce.
- **Picco di Cortisolo**: Poco dopo il risveglio, i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, raggiungono il loro picco, aiutandoci a sentirci svegli e vigili.
### Mezzogiorno
- **Massima Vigilanza**: Durante la tarda mattinata e il primo pomeriggio, la nostra vigilanza e capacità di concentrazione sono al massimo. Questo è il momento ideale per attività che richiedono attenzione e precisione.
### Pomeriggio
- **Calma Postprandiale**: Dopo il pranzo, molte persone sperimentano una leggera diminuzione della vigilanza, spesso chiamata "calo postprandiale". Questo è un buon momento per attività meno impegnative.
- **Picco di Forza Fisica**: Nel tardo pomeriggio, la nostra forza fisica e coordinazione motoria raggiungono il loro picco, rendendo questo il momento ideale per l'esercizio fisico.
### Sera
- **Tramonto**: La diminuzione della luce segnala al nostro corpo che è ora di prepararsi per il riposo. La produzione di melatonina inizia ad aumentare.
- **Rilassamento**: La sera è il momento in cui il nostro corpo inizia a rilassarsi e a prepararsi per il sonno. È importante evitare luci intense e attività stimolanti.
### Notte
- **Sonno Profondo**: Durante la notte, il nostro corpo attraversa diverse fasi del sonno, inclusi il sonno profondo e il sonno REM (Rapid Eye Movement), essenziali per il recupero fisico e mentale.
- **Mezzanotte**: Il punto medio della notte, quando il nostro corpo è nel pieno del ciclo di sonno.
### Conclusione
Il ciclo circadiano è fondamentale per il nostro benessere e la nostra salute. Sincronizzare le nostre attività quotidiane con questo ritmo naturale può migliorare la qualità del sonno, la vigilanza e la produttività.
🌅🌌
In realtà, si tratta di un movimento circolare o ciclico fatto di innumerevoli sfumature o proporzioni inverse tra luce e buio.
Quattro punti di svolta o di inversione. Come nelle quattro stagioni: alba, mezzogiorno, tramonto, mezzanotte. Come nelle quattro fasi della luna o della respirazione (inspirazione, pausa, respirazione, pausa, ecc.).
Ma il processo è continuo, attimo dopo attimo.
Non potete farci niente. Sono leggi cosmiche. Come la terza legge di Newton (anche qui quattro fasi). Voi non ve ne accorgete, ma sono quattro, non due: c' è sempre il punto o il momento di svolta.
Non per nulla i taoisti adottarono nel loro simbolo yang/yin la linea sinusoidale che solo oggi la fisica considera l' espressione ondulatoria del mondo.
Nessun commento:
Posta un commento