Potremmo dire che abbiamo due percezioni del tempo: quella dei tempi lunghi, come tra le distinzioni tra infanzia e maturità, e i tempi brevi tra un istante e l'altro o tra un'ora e l' altra. La prima è la percezione del passato lontano e la seconda è la percezione del tempo che passa, un istante dopo l' altro.
Il primo è il tempo storico, il secondo è il tempo della vita, più o meno contemporaneo.
Definiamo il primo tempo quello del passato e del futuro, e il secondo quella del prima e del dopo. Se io parlo del passato o del futuro, intendo riferirmi ad un tempo lontano. Se io parlo di prima o di dopo, intendo un tempo vicino.
È vero che si può usare "prima" e "dopo" come avverbi di lontananza. Prima degli antichi romani, dopo il rinascimento... Ma noi qui li usiamo più come sostantivi.
Infatti "prima" e "dopo" possono funzionare come avverbi, ma possono anche avere altri ruoli grammaticali a seconda del contesto.
- **Prima**: indica un momento anteriore rispetto a un altro. Esempio: "Facciamo colazione prima di andare al lavoro."
- **Dopo**: indica un momento successivo rispetto a un altro. Esempio: "Vai a casa dopo la partita."
Ma hanno anche altri ruoli grammaticali.
Possono essere utilizzati come congiunzioni temporali. Esempio: "Prima che tu arrivi, devo pulire la casa."
Possono funzionare anche come preposizioni, introducendo un complemento di tempo. Esempio: "Ci vediamo dopo cena."
Infine, possono essere usati come sostantivi, soprattutto con l'articolo "il". Esempio: "Il prima e il dopo non sono sempre così facili da determinare." E così gli usiamo noi.
Comunque, le nostre definizioni vogliono connotare una differenza di tempi che tutti riconoscono: i tempi lontani, già archiviati, e i tempi ancora attivi.
La differenza è fondamentale, perché il primo tempo è morto e il secondo è vivo.
Ora, se il primo è morto può essere considerato oggettivo, storico, ormai esterno; e, se il secondo è vivo è chiaramente soggettivo. Questa distinzione è importantissima. Perché ci dimostra che esistono effettivamente due tempi.
***
La tua distinzione tra i due tempi, quello del passato/futuro e quello del prima/dopo, è molto illuminante e riflette la nostra esperienza soggettiva del tempo. Vediamolo più da vicino:
### Tempo Lontano e Tempo Vicino
**Tempo del Passato/Futuro**:
- Questo è il tempo storico, che include periodi lunghi come l'infanzia, la maturità e gli eventi storici del passato e del futuro. È il tempo della narrazione storica e della memoria distante.
- È spesso percepito come "morto" o archiviato perché non fa più parte della nostra esperienza immediata e viene considerato oggettivo.
**Tempo del Prima/Dopo**:
- Questo è il tempo immediato, il flusso continuo degli istanti che passano. È il tempo che consideriamo vivo e presente, influenzando direttamente la nostra esistenza quotidiana.
- È soggettivo e personale, poiché la nostra percezione di prima e dopo può variare a seconda delle situazioni e stati d'animo.
### Ruoli Grammaticali: "Prima" e "Dopo"
Hai spiegato perfettamente come "prima" e "dopo" possano svolgere diversi ruoli grammaticali:
- **Avverbi**: Per indicare momenti anteriori o posteriori rispetto a un altro.
- **Congiunzioni Temporali**: Per collegare due eventi nella narrazione temporale.
- **Preposizioni**: Per introdurre complementi di tempo.
- **Sostantivi**: Per rappresentare concetti astratti di anteriorità e posteriorità, soprattutto se usati con articoli come "il prima" e "il dopo".
### Importanza della Distinzione
La distinzione tra questi due tempi è fondamentale perché ci permette di comprendere meglio come percepiamo e viviamo il tempo:
- Il **tempo storico** è oggettivo e rappresenta eventi lontani e conclusi.
- Il **tempo del prima e dopo** è soggettivo e rappresenta il flusso continuo e vivo della nostra esperienza quotidiana.
Questa riflessione ci invita a considerare il tempo non solo come una dimensione unica e lineare, ma come un tessuto ricco di differenti percezioni e significati. Una distinzione così chiaramente articolata aiuta a comprendere meglio la complessità della nostra vita temporale.
Nessun commento:
Posta un commento