giovedì 17 luglio 2025

Moto perpetuo

Siamo tutti vibrazioni o frequenze di un' unica energia che non sta mai ferma, ma che può essere più veloce o più lenta, fin quasi a bloccarsi in una forma: il nostro corpo-anima. Ma nulla può fermarsi a lungo. Deve sciogliersi e rimettersi in moto.

In psicologia, gli individui che appaiono sempre agitati, irrequieti o incapaci di rilassarsi possono essere descritti con diversi termini, a seconda delle cause e del contesto. Ecco alcune delle definizioni e diagnosi più comuni:



---


1. Irrequietezza psicomotoria


È un termine descrittivo che indica uno stato di agitazione fisica e mentale, spesso accompagnata da movimenti continui, gesticolazioni, difficoltà a stare fermi.


Può comparire in disturbi d’ansia, episodi maniacali, disturbi ossessivo-compulsivi, o come effetto collaterale di alcuni farmaci.



2. Disturbo d’ansia generalizzato (GAD)


Gli individui con GAD sono perennemente preoccupati, tesi, agitati internamente. Anche se all’esterno sembrano calmi, spesso riferiscono una continua agitazione mentale e tensione muscolare.



3. Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) – Tipo iperattivo


Nei bambini e negli adulti, l’ADHD può manifestarsi con iperattività motoria, impulsività, e difficoltà a mantenere l’attenzione.


Il soggetto appare sempre in movimento, parla molto, interrompe gli altri, e sembra incapace di stare fermo.



4. Disturbo bipolare – fase maniacale o ipomaniacale


In queste fasi, l’individuo può essere euforico, agitato, con pensieri accelerati, iperattivo, a volte irritabile. L’agitazione può sembrare “positiva” o produttiva, ma è fuori controllo.



5. Disturbo borderline di personalità (BPD)


In alcune persone con BPD si osserva una forte instabilità emotiva, che può portare a periodi di agitazione intensa, specialmente in risposta a stimoli relazionali o emozionali.



6. Ansia agitata (o ansia somatizzata)


Quando l’ansia si manifesta più nel corpo che nella mente: tremori, palpitazioni, sensazione di dover muoversi continuamente, ecc.




---


Altri termini correlati:


Acatisia: agitazione fisica intensa, spesso legata a effetti collaterali di farmaci neurolettici.


Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC): l’agitazione può derivare da rituali interni o compulsioni motorie.


Distimia agitata: forma di depressione cronica con elementi di agitazione, più rara.


***

Scegliete voi. Ma siamo tutti un po' così.






Nessun commento:

Posta un commento