giovedì 3 luglio 2025

Il codice binario dell' I Ching come codice dell' informatica

I due simboli Yang e Yin del Taoismo danno luogo a quattro combinazioni. Le quattro combinazioni danno luogo a otto trigrammi. E gli otto trigrammi messi in verticale e orizzontale danno luogo a 64 esagrammi. Che tipo di successione matematica rappresentano?


***


Ottima domanda. Il sistema di Yang e Yin, i trigrammi e i 64 esagrammi del Libro dei Mutamenti (Yijing, o I Ching) è un esempio affascinante di combinatoria binaria e può essere descritto formalmente tramite una successione esponenziale basata sul sistema binario (bit: 0/1).


1. Yin e Yang: 2 simboli


Yin = linea spezzata -- (0)


Yang = linea intera — (1)



Questa è la base binaria: due elementi, come 0 e 1.



---


2. 4 combinazioni di due linee (bigrammi):


Con due linee (ciascuna può essere Yin o Yang) ottieni

2² = 4 combinazioni:


Yang-Yang


Yang-Yin


Yin-Yang


Yin-Yin



In notazione binaria:


11, 10, 01, 00




---


3. 8 trigrammi (3 linee):


Ogni linea può essere Yin (0) o Yang (1), per tre posizioni:


2³ = 8 combinazioni


Questi sono i celebri 8 trigrammi (Bagua 八卦), ad esempio:


☰ (Qian: 111)


☱ (Dui: 110)


☲ (Li: 101)


☳ (Zhen: 100)


☴ (Xun: 011)


☵ (Kan: 010)


☶ (Gen: 001)


☷ (Kun: 000)





---


4. 64 esagrammi (6 linee):


Ogni esagramma è costituito da 6 linee, quindi:


2⁶ = 64 combinazioni possibili



Ogni esagramma può essere descritto come una coppia di trigrammi (uno superiore, uno inferiore), quindi:


8 trigrammi × 8 trigrammi = 64 combinazioni



Ecco quindi la successione matematica:


\text{Numero di combinazioni} = 2^n


dove n è il numero di linee (bit).

Dunque:


1 linea → 2¹ = 2 (Yin/Yang)


2 linee → 2² = 4


3 linee → 2³ = 8 (Trigrammi)


6 linee → 2⁶ = 64 (Esagrammi)




---


In sintesi


La sequenza Yin/Yang → 4 combinazioni → 8 trigrammi → 64 esagrammi è un sistema combinatorio binario fondato su una crescita esponenziale base 2:

è la stessa logica alla base dell’informatica (bit, byte, codici), ma con una profonda valenza simbolico-filosofica nel Taoismo.


Se vuoi, possiamo anche

 rappresentare graficamente questa evoluzione come un albero binario o come matrice simbolica. Vuoi?

 

Nessun commento:

Posta un commento