C' è qualcosa di magico nel rapporto inversamente proporzionale: mentre una cosa aumenta, l' altra diminuisce, e viceversa. Si tratta di un rapporto che ritroviamo sia nelle legge di gravitazione sia nel rapporto tra Yang e Yin, ovvero in tutte le polarità che compongono le diadi. Si tratta di un rapporto inteso mantenere un equilibrio generale
La legge di gravitazione universale di Newton si formula così:
F = G \frac{m_1 m_2}{r^2}
Dove:
è la forza gravitazionale tra due corpi (in Newton, N)
è la costante di gravitazione universale:
G \approx 6.674 \times 10^{-11} \, \text{N} \cdot \text{m}^2/\text{kg}^2
è la distanza tra i centri dei due corpi (in metri, m)
Significato:
Newton afferma che ogni punto materiale dell’universo attrae ogni altro punto materiale con una forza:
direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse
o
---
Questa legge spiega, ad esempio:
il moto dei pianeti intorno al Sole
la caduta dei corpi sulla Terra
il moto delle maree
Se vuoi, posso mostrarti anche un esempio numerico o il confronto con la relatività generale.
***
Che cosa c' è in comune sul rapporto inversamente proporzionale dello Yang e dello Yin?
***
Domanda molto profonda, Claudio. Il rapporto inversamente proporzionale tra Yin e Yang ha un legame diretto con la legge di equilibrio dinamico e può essere collegato alla stessa logica della legge di gravità di Newton (o più in generale, alle forze interattive che regolano l’universo). Vediamo i punti in comune.
---
🔁 1. Relazione inversamente proporzionale:
Legge di Newton:
La forza gravitazionale diminuisce all’aumentare della distanza:
F \propto \frac{1}{r^2}
Yin e Yang:
Quando uno cresce, l’altro decresce, ma non si annullano mai:
Yin \propto \frac{1}{Yang}
\quad \text{e viceversa}
---
🌓 2. Conservazione e complementarità:
In entrambe le visioni, esiste un equilibrio dinamico: se una parte cresce, l'altra si riduce in modo speculare, ma il sistema complessivo rimane in equilibrio.
Come in una bilancia a due piatti:
più massa da un lato → più attrazione
più Yang → meno Yin (ma più nascosto o potenziale)
---
🌊 3. Campo unitario sottostante:
Gravità: è un campo invisibile che unisce i corpi.
Yin/Yang: sono manifestazioni duali di un’unica energia vitale, il Qi, che si esprime in forma polarizzata.
---
📉 4. Legge di trasformazione:
La forza gravitazionale varia con la distanza, come Yin e Yang mutano con le condizioni del ciclo cosmico (stagioni, tempo, salute, emozioni, ecc.).
Entrambe seguono un principio ciclico e non-lineare.
---
🔧 Conclusione per il tuo Manifesto:
Potresti scrivere:
> «Il rapporto inversamente proporzionale che regola la forza gravitazionale tra le masse ha una profonda analogia con l’equilibrio dinamico tra Yin e Yang. In entrambi i casi, l’interazione non è statica ma fluttuante, e l’intensità di una polarità è funzione dell’altra. Questa proporzionalità inversa è la chiave di un’armonia nascosta che regge tanto la materia quanto l’energia vitale.»
Vuoi che lo inserisca in una sezione già esistente del manifesto, oppure ne
creiamo una nuova su “leggi universali e dinamica degli opposti”?
Nessun commento:
Posta un commento