Che differenza c'è tra il mio "vuoto configurate" e i comuni metodi per manifestare, attrarre o far accadere le cose con la volontà?
**"
La tua idea di vuoto configurante si distingue in modo netto dai comuni metodi di manifestazione o attrazione (come quelli legati alla "legge dell’attrazione", al pensiero positivo, alla visualizzazione creativa, ecc.) sia per la sua ontologia implicita che per la dinamica creativa che presuppone. Ecco le principali differenze:
---
1. Ontologia: vuoto vs desiderio
Nei metodi di manifestazione si parte spesso da un desiderio personale (voglio qualcosa → immagino di averla → la attraggo), centrato sull’ego o su un io volente che si presume separato dal mondo.
Nel tuo "vuoto configurante", invece, si parte da un vuoto attivo, una mancanza generativa che non è semplicemente assenza, ma un campo predisposto, una soglia potenziale che attira la forma corrispondente. Non è un desiderio personale ma un’assenza mirata, una tensione strutturale, come se l’universo stesso cercasse di completare una figura mancante.
👉 Il tuo vuoto è impersonale ma orientato, più simile a una legge della natura che a un atto psicologico volontaristico.
---
2. Dinamica: oscillazione vs volontà
La manifestazione classica si fonda su un atto di volontà, su una tensione lineare: dalla mente al mondo, dall’immaginazione alla realtà.
Nel tuo modello, l’attivazione avviene per oscillazione tra poli complementari: assenza e presenza, vuoto e forma. Non si tratta di forzare la realtà, ma di predisporre il campo affinché l’altra polarità emerga naturalmente, come nella tensione tra due poli magnetici.
👉 È una logica relazionale, non volontaristica: non spingi per ottenere, ma crei una condizione tale da rendere inevitabile l’apparizione della forma corrispondente.
---
3. Tempo: maturazione vs urgenza
La manifestazione tradizionale è spesso impaziente: visualizzo oggi per ottenere domani.
Il vuoto configurante implica una gestazione: l’assenza è come un seme nel terreno che aspetta le giuste condizioni per fiorire. Ha una temporalità organica, non imposta.
---
4. Livello di realtà: mentale vs strutturale
Le tecniche di attrazione si basano su processi mentali (pensiero, emozione, convinzione).
Il tuo concetto opera su un piano più profondo, quasi ontologico o strutturale, come se esistessero forme archetipiche latenti che vengono attivate dal vuoto stesso, come un campo morfico (alla Sheldrake) che si predispone a ricevere una configurazione.
---
5. Risultato: simmetria vs compensazione
Le tecniche classiche vogliono "ottenere qualcosa".
Il vuoto configurante produce compensazione, equilibrio, emersione dell’altro polo: è parte di una visione più ampia dell’universo come dinamica tra opposti. È un evento di riequilibrio, non di conquista.
---
In sintesi:
Aspetto Vuoto configurante Tecniche di manifestazione
Origine Assenza mirata Desiderio mentale
Metodo Predisposizione oscillante Volontà + visualizzazione
Tempo Maturazione dinamica Azione intenzionale rapida
Livello Ontologico/strutturale Psicologico/mentale
Esito Compensazione/ri-equilibrio Ottenimento/realizzazione
---
Potremmo dire che nel tuo modello la realtà risponde a un campo configurato da una mancanza strutturale, non a un ordine imposto da un soggetto.
Se vuoi, posso trasformare questo confronto in una sintesi aforistica o diagramma simbolico.
Nessun commento:
Posta un commento