La parola Taijitu si pronuncia approssimativamente così:
📢 Pronuncia italiana approssimata:
Tai-gi-tu
(con la "g" dolce, come in "gioco")
📢 Pronuncia in pinyin (romanizzazione cinese):
Tài jí tú
(con i toni: 4° tono – 2° tono – 2° tono)
Tài (太) = "grande, supremo" → tono discendente forte
Jí (极) = "polo, estremo" → tono ascendente dolce
Tú (图) = "immagine, mappa" → tono ascendente dolce
La parola Taijitu si pronuncia approssimativamente così:
📢 Pronuncia italiana approssimata:
Tai-gi-tu
(con la "g" dolce, come in "gioco")
📢 Pronuncia in pinyin (romanizzazione cinese):
Tài jí tú
(con i toni: 4° tono – 2° tono – 2° tono)
Tài (太) = "grande, supremo" → tono discendente forte
Jí (极) = "polo, estremo" → tono ascendente dolce
Tú (图) = "immagine, mappa" → tono ascendente dolce
---
🎧 Quindi:
Tài jí tú ≈ tàijítóo
In italiano, si può semplificare in:
➡️ taigitu (con accento sulla prima sillaba, "tai").
---
🧭 Significato del termine:
Tài Jí (太极) = il Supremo Polo, l’unità originaria da cui emergono Yin e Yang.
Tú (图) = immagine, rappresentazione.
👉 Taijitu = "immagine del Supremo Polo", cioè il simbolo stesso dello Yin/Yang, la rappresentazione del principio cosmico duale ma unificato.
Se vuoi, posso mostrarti come si scrive anche in caratteri cinesi e spiegarne l’etimologia grafica.
Ecco come si scrive Taijitu in caratteri cinesi, con la spiegazione di ogni parte:
---
🈶 太极图 (Tài Jí Tú)
---
1. 太 (tài) – “grande”, “supremo”
Radicale: 大 (dà) = grande + un piccolo tratto in più (indica intensificazione)
Significa: ciò che è supremo, più grande del grande
È lo stesso "tài" in "Tàijíquán" (Tai Chi Chuan, arte marziale interna)
---
2. 极 (jí) – “polo”, “estremo”, “limite massimo”
Composto da:
木 (mù) = albero (in basso)
及 (jí) = raggiungere
Significa: estremo opposto, polo (come nei "poli" Yin e Yang)
---
3. 图 (tú) – “immagine”, “mappa”, “schema”
Composto da:
冂 (jiōng) = perimetro (indica qualcosa racchiuso)
口 (kǒu) = bocca, elemento generico
廾 (gǒng) = mani che reggono
Significa: rappresentazione, disegno simbolico, pianta, schema del cosmo
---
🧠 Insieme:
太极图 (Tàijítú) = "immagine del Supremo Polo"
→ cioè il simbolo dello Yin e dello Yang, come espressione visiva della dinamica fondamentale dell’universo.
---
✍️ In calligrafia tradizionale:
Anche nella forma tradizionale (usata a Taiwan e nei testi antichi), i caratteri sono:
👉 太極圖
Le forme sono più complesse ma il significato resta identico.
---
🌀 Approfondimento simbolico:
Carattere Significato Idea simbolica
太 Supremo L’origine che trascende i due poli
极 Polo L’opposizione generativa (Yin/Yang)
图 Immagine Manifestazione visiva del principio
---
Se vuoi, posso anche generare un'immagine con i caratteri calligrafici in stile classico (in inchiostro su carta) oppure creare una tavola simbolica con il Taijitu e la spiegazione grafica passo per passo. Vuoi una di queste opzioni?
---
🎧 Quindi:
Tài jí tú ≈ tàijítóo
In italiano, si può semplificare in:
➡️ taigitu (con accento sulla prima sillaba, "tai").
---
🧭 Significato del termine:
Tài Jí (太极) = il Supremo Polo, l’unità originaria da cui emergono Yin e Yang.
Tú (图) = immagine, rappresentazione.
👉 Taijitu = "immagine del Supremo Polo", cioè il simbolo stesso dello Yin/Yang, la rappresentazione del principio cosmico duale ma unificato.
Se vuoi, posso mostrarti come si scrive anche in caratteri cinesi e spiegarne l’etimologia grafica.
Nessun commento:
Posta un commento