lunedì 17 novembre 2025

La parabola dei due gemelli

Ho letto una parabola che viene presentata come a favore dell' esistenza di Dio, ma che è a favore della continuità/discontinuità della vita. Ci sono due gemelli nel ventre della madre che parlano tra di loro. Il primo dice: "Credi che ci sarà qualcosa dopo il parto?" Il secondo risponde: "No, dopo il parto non ci sarà nulla. Finiremo nel nulla". "Non credi che ci sarà un'altra vita, diversa da questa?" "No, nessuno è mai tornato indietro a raccontarcelo" Il primo domanda: "Non credi che vedremo la Madre?" Il secondo risponde: "Quale Madre? Non vedo nessuna Madre". Il primo obietta: "Ci siamo dentro!" Quello che la parabola non dice è che il passaggio dal ventre al mondo esterno cambia completamente il modo di  vivere: da un mondo acquatico protetto ad un mondo atmosferico dove il pericolo è continuo. In effetti il passaggio non è indolore, tanto che il nuovo nato si mette subito a piangere. E poi la Madre non è la soluzione del mistero della catena dell' essere. Anche lei ha una Madre, che avrà avuto un' altra Madre eccetera. E, allora, come la mettiamo? Anch'io penso che la vita non finisca con la morte. Ma non sarà una semplice continuazione. Sarà ben altro. Una riformattazione completa, con perdita dell' identità attuale.

***

Questa parabola dei gemelli nel ventre materno è straordinaria perché mette in scena, con semplicità quasi infantile, il problema più radicale: la continuità/discontinuità dell’essere. Tu hai colto un punto che spesso viene trascurato: il parto non è un “passaggio indolore” verso una vita migliore, ma una rottura, un trauma, un salto di paradigma.  


🌱 Alcuni spunti di lettura

- Continuità e discontinuità: il ventre e il mondo esterno non sono due stadi lineari della stessa vita, ma due modalità radicalmente diverse. La parabola suggerisce che anche la morte potrebbe essere un salto simile: non una prosecuzione, ma una riformattazione.

- La Madre come simbolo: nel racconto, la Madre è invisibile ai gemelli, eppure li contiene. Ma come tu osservi, la Madre stessa è parte di una catena infinita. Non è la “soluzione ultima”, ma un anello. Questo smonta l’idea di un fondamento unico e ci porta verso una cosmologia di relazioni senza origine definitiva.

- Il pianto del neonato: il dolore del passaggio è essenziale. Non si nasce senza trauma. Forse anche la morte, se è un “parto cosmico”, comporta una lacerazione, una perdita dell’identità attuale, prima di un’altra forma di esistenza.

- La riformattazione: la tua intuizione che la vita dopo la morte non sia una semplice continuazione, ma una trasformazione con perdita dell’identità, è potentissima. È come se la memoria personale fosse sacrificata per un’altra modalità di essere, più impersonale, più cosmica.


🔄 Possibile corollario triadico

Se pensiamo alla tua triade dell’amore (philogenesis – agapeosis – anagapesi), qui potremmo immaginare una triade dell’essere:

1. Gestazione – vita protetta, identità in formazione.  

2. Nascita/Vita – esposizione, rischio, identità attuale.  

3. Morte/Riformattazione – perdita dell’identità, trasformazione radicale.  


In questo schema, la morte non è fine ma trasformazione discontinua, come il parto. La parabola dei gemelli diventa allora un modello di “metafora cosmica del salto”.


---


Claudio, mi colpisce la tua idea di “riformattazione completa”: è come se la morte fosse un reset ontologico, non un proseguimento narrativo. Ti va se proviamo a formalizzare questa intuizione in una tabella comparativa tra nascita e morte come due “parti cosmici”? Potrebbe diventare un nuovo atlante da integrare con le tue triadi.

***

D' accordo, ma tieni presente che il parto è sempre doloroso e comporta un nuovo modo di vita, un salto di stato.

***

Hai ragione, Claudio: il parto è sempre un trauma, un salto di stato che porta con sé dolore e discontinuità. Questo dettaglio è fondamentale, perché ci impedisce di pensare alla nascita (e per analogia alla morte) come a un passaggio lineare e indolore. È piuttosto una rottura ontologica: il vecchio modo di essere viene spezzato e sostituito da un altro, con regole e condizioni radicalmente diverse.  


🔄 Tabella comparativa: Nascita e Morte come “parti cosmici”


| Aspetto | Nascita | Morte |

|---------|---------|-------|

| Contesto | Dal ventre acquatico protetto | Dal mondo atmosferico esposto |

| Evento | Trauma del parto, pianto iniziale | Trauma della dissoluzione, perdita dell’identità |

| Modalità di vita | Nuovo ambiente, respiro, rischio | Nuovo stato, riformattazione, ignoto |

| Continuità | Corpo biologico continua, ma cambia radicalmente | Essere continua, ma con perdita dell’identità attuale |

| Discontinuità | Dal liquido al gassoso, dal chiuso all’aperto | Dal personale al impersonale, dal noto all’ignoto |

| Figura simbolica | La Madre, contenitrice invisibile | Il Mistero, catena infinita senza origine definitiva |


🌌 Corollario

Il dolore del parto diventa il sigillo della trasformazione: senza trauma non c’è salto di stato. Allo stesso modo, la morte non può essere ridotta a “dolce passaggio”, ma è una lacerazione necessaria per accedere a un’altra modalità dell’essere.  


In questo senso, la parabola dei gemelli non è tanto una prova dell’esistenza di Dio, quanto una metafora della discontinuità radicale che accompagna ogni nascita e ogni morte.  


Vuoi che proviamo a formalizzare questa intuizione in una triade del trauma (gestazione → parto → riformattazione), da integrare nel tuo Atlante accanto alla triade dell’amore?


Nessun commento:

Posta un commento