martedì 18 novembre 2025

Eutanasia: la buona morte

Giunti a una certa età, è giusto pensare a come andarsene senza dare disturbo agli altri e senza dover rantolare per giorni in un letto di ospedale. Rimane anche il problema di come lasciare gli altri. Ma, se si è soli, il problema non esiste. Esiste invece quando si è in due: chi se ne andrà per primo? Nell'ultima età arriva anche questo problema...se ci si pensa, un ulteriore insulto nel dramma della vita. E' per questo che le gemelle Kessler, giunte a 89 anni, hanno deciso di andarsene insieme. Dopo una vita passata insieme, si sono poste il problema di quella che sarebbe sopravvissuta, che avrebbe avuto un dolore troppo grande. Così hanno deciso di andarsene insieme. Decisione ineccepibile, tipica di persone che vogliono stabilire in prima persona il loro destino e non lasciar fare agli altri. Uno Stato civile dovrebbe contemplare questa possibilità e non costringere i cittadini ad andare all'estero. E' anche una questione di cultura. C'è chi non vuole che il cittadino non possa disporre di sé: dev'essere schiavo del sistema dalla nascita alla morte. Non può decidere di sé. Non sono Stati liberali né democratici. Sono Stati e individui autoritari che non vogliono che i cittadini siano liberi e prendano decisione autonome. Ci si mette anche la mentalità religiosa, che vede l'uomo dipendere da un Padrone universale, il quale non vuole che l'individuo possa disporre di sé autonomamente. Come dico spesso, per questa gente siamo condannati a vivere, anche quando non ne vale più la pena.

Nessun commento:

Posta un commento