È vero che l' elettromagnetismo è una diade perfetta?
***
Sì, ma va precisato in che senso è una diade perfetta, e in che senso non lo è.
Te lo dico senza giri di parole.
In che senso l’elettromagnetismo è una diade perfetta
Lo è perché nasce letteralmente da due polarità interdipendenti:
1. Elettrico
2. Magnetico
Da sole non stanno in piedi. Un campo elettrico variabile genera un campo magnetico; un campo magnetico variabile genera un campo elettrico.
Nessuno dei due “comanda”, nessuno è fondante: esistono solo in reciproca oscillazione.
Maxwell ha formalizzato proprio questo: due poli che non sono due forze indipendenti, ma due aspetti di un’unica struttura dinamica.
È la tua logica diadica portata nella fisica:
E ↔ B
Polarità inseparabili, oscillanti, reciprocamente produttive.
Le onde elettromagnetiche sono l’esempio più limpido: l’oscillazione del campo elettrico e quella del campo magnetico sono sfalsate, complementari, e insieme generano la propagazione.
Una diade pura: due forze opposte/complementari che non si annullano, ma si trasformano l’una nell’altra.
In che senso NON è una diade perfetta
Non lo è nel senso metafisico totale che attribuisci tu alle diadi.
L’elettromagnetismo unifica due forze, ma non le oppone ontologicamente.
Non c’è vero “conflitto”: non c’è una tensione di natura antagonista, ma una co-determinazione matematica.
Quindi:
Diade fenomenica: sì.
Diade metafisica (come espansione/gravità, ordine/disordine, yin/yang): solo se la interpreti tu come tale.
Come si colloca nella tua Teoria Oscillatoria
Funziona bene come prototipo fisico della diade:
due grandezze inseparabili, oscillanti, che creano un campo unitario.
Elettromagnetismo = diade complementare con oscillazione propria.
È meno conflittuale delle tue grandi diadi cosmiche, ma è un esempio concreto di come la realtà fisica realizza una forma di reciprocità attiva.
Se vuoi, posso integrarlo nel Manifesto con un capitolo dedicato.
Nessun commento:
Posta un commento