venerdì 14 dicembre 2012
Osservando il respiro
Da tempo immemorabile si prende il respiro come oggetto di meditazione. Ho detto "oggetto", ma in realtà può essere considerato il soggetto. Siamo noi che respiriamo o è il respiro che respira noi? Gli oggetti di meditazione sono numerosi, potenzialmente infiniti. Ogni atto della vita, ogni processo, ogni stato mentale, ogni cosa può essere presa come oggetto di meditazione. Ma nessuna ha le caratteristiche del respiro. Innanzitutto il respiro è autonomo; che lo vogliamo o no, dobbiamo respirare; e quando cessa il respiro, siamo morti. E poi il respiro muta continuamente, in base alle circostanze e ai nostri stati d'animo. Noi siamo il nostro respiro; il nostro respiro è la nostra carta d'identità. Nello stesso tempo, pur essendo autonomo, possiamo entro certi limiti influenzarlo: possiamo fare un respiro più profondo o uno più veloce del normale.
Se osserviamo la respirazione, notiamo che cambia. Se siamo agitati, diventa più rapido e irregolare; se siamo tranquilli, diventa calmo e regolare. Può essere più o meno lento. Può essere più o meno profondo. Può essere più o meno pesante o leggero. Può essere più o meno contratto o rilassato. Noi possiamo osservarlo in ogni momento della vita, e capire dal suo stato il nostro stato. Inoltre è sempre con noi, ci accompagna per tutta l'esistenza, dal primo vagito all'ultimo respiro. Ecco perché lo prendiamo come oggetto ideale di meditazione.
Per non perdere la concentrazione, i respiri possono essere contati ("uno, due, tre, quattro..." contando o l'inspirazione o l'espirazione od ogni coppia di inspirazione-espirazione) oppure si può ripetere mentalmente: "dentro (per l'inspirazione), fuori (per l'espirazione), dentro, fuori...
Quando meditiamo, possiamo semplicemente osservarlo, essere attenti alle sue caratteristiche. In genere si raccomanda di non influenzarlo, ma il fatto di osservarlo lo cambia impercettibilmente. Però possiamo ogni tanto, quando perdiamo la concentrazione, respirare più a fondo, fare qualche respiro più ampio e più lungo. Stando seduti o comunque fermi, il respiro si calmerà. E questo ci darà una certa quiete, che ci sarà utile a diventare più calmi, in meditazione e nella vita. Ma anche quando non siamo seduti e a meditare, possiamo osservarlo. Proviamo a farlo quando saliamo le scale o quando facciamo uno sforzo, oppure quando siamo arrabbiati o tesi. In questi casi, il fatto di osservarlo ci riporterà ad uno stato di calma o comunque di consapevolezza.
Ecco il punto. Osservando il respiro, diventiamo più consapevoli di noi stessi, della situazione in cui ci troviamo in quel momento. E facciamo realmente qualcosa, un'operazione mentale, per modificare a nostro vantaggio la condizione di partenza. Questo è uno dei pregi della meditazione fondata sul respiro.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento