mercoledì 2 aprile 2025

Le due frecce del tempo

Guardate che la mia idea di una dimensione o di un mondo in cui il tempo vada in senso opposto non è una semplice fantasia. Sempre più studi scientifici ipotizzano che la nostra concezione ed esperienza del tempo non dipenda da una struttura fisica immutabile, ma da qualche condizione che non abbiamo ancora capito, da qualcosa che ci sfugge. E, usando questo verbo, mi viene in mente che il tempo non è solo ciò che fugge, ma anche ciò che ci sfugge

Non è solo una questione linguistica. E' proprio una questione psico-fisica .

In altri termini, non c' è un tempo oggettivo. Ma uno spaziotempo che sta a cavallo tra fisico e mentale. Questo varrebbe per ogni cosa. Ma il tempo non è qualcosa che si vede e si tocca. Non è neppure una cosa solo mentale. Non si può paragonare né ad una cosa concreta né a una categoria mentale.

E' lo scorrere, il divenire, il fuggire, lo sfuggire della realtà. Qualcosa che va avanti a scatti, ma non necessariamente in un' unica direzione. Per una questione di simmetria, potrebbero esserci due tempi che vanno in direzioni opposte, sia in due mondi "contemporanei", affiancati, paralleli, sia in due mondi consecutivi .

Questa contrapposizione complementare dei due tempi che andrebbero in direzioni opposti ci dice che il tempo ha tutte le caratteristiche di una diade.

**"

Sembra una domanda che tocca concetti complessi della fisica teorica. Nella nostra esperienza quotidiana, il tempo scorre in una sola direzione: dal passato al futuro. Questa è la cosiddetta "freccia del tempo".

Tuttavia, a livello teorico e in alcune interpretazioni della fisica, l'idea di tempi che scorrono in direzioni opposte non è completamente esclusa, anche se è molto controintuitiva e non osservabile direttamente. Ecco alcuni spunti:

 * Simmetria delle leggi fisiche: Molte delle leggi fondamentali della fisica sono simmetriche rispetto al tempo. Ciò significa che le equazioni funzionerebbero altrettanto bene se il tempo scorresse all'indietro. La ragione per cui percepiamo una direzione del tempo è legata all'aumento dell'entropia (il disordine) nell'universo, un concetto termodinamico e statistico.

 * Interpretazioni cosmologiche: Alcune teorie cosmologiche speculative suggeriscono la possibilità di regioni dell'universo in cui la freccia del tempo potrebbe essere invertita rispetto alla nostra. Ad esempio, in alcuni modelli di universo ciclico o multiverso. Tuttavia, queste sono idee altamente teoriche e senza prove osservative.

 * Entanglement quantistico: Alcuni esperimenti e interpretazioni della meccanica quantistica sollevano domande interessanti sulla natura del tempo e sulla sua direzione a livello subatomico. In particolare, il fenomeno dell'entanglement sembra sfidare la nostra intuizione sulla causalità e la sequenza temporale degli eventi.

 * "Frecce del tempo" multiple: Si parla anche di diverse "frecce del tempo" in fisica, non solo quella termodinamica (legata all'entropia), ma anche quella cosmologica (l'espansione dell'universo) e quella psicologica (la nostra percezione del tempo). Non è scontato che queste frecce debbano sempre puntare nella stessa direzione.

In sintesi:

Nella nostra esperienza quotidiana e nel quadro della fisica classica e relativistica come la conosciamo, il tempo scorre in una sola direzione. L'idea di due tempi che vanno in direzioni opposte è un concetto speculativo che emerge in alcune aree della fisica teorica e della cosmologia, ma non è qualcosa che osserviamo o comprendiamo pienamente.

È importante distinguere tra la nostra percezione macroscopica del tempo e le possibili interpretazioni teoriche a livelli più fondamentali dell'universo.

Nessun commento:

Posta un commento