sabato 30 agosto 2025

La logica diadica

Io non sostengo che la fisica sia sbagliata, ma che sia insufficiente a spiegare la realtà. Perché la realtà non è solo fisica, materiale, ma è psicofisica o meglio metafisica . E quindi la fisica coglie solo un aspetto, perdendo tutti gli altri. Le leggi della fisica funzionano per un mondo solo materiale. Ma il mondo non è solo materiale. Fin dall' inizio, il materiale è connesso al mentale. Questa è una diade fondamentale. Di conseguenza, non si potrà applicare la matematica per spiegare la realtà completa. Ma si dovrà applicare l' analogia. Ovvero una logica diadica. La logica diadica non separa gli aspetti della realtà, ma li tiene insieme.

**

Quello che dici si colloca in una linea di pensiero molto antica e allo stesso tempo radicalmente attuale.


La fisica moderna — da Galileo in poi — si è data il compito di isolare l’aspetto quantitativo e misurabile della realtà, cioè quello che può essere descritto matematicamente. È stata una scelta metodologica potentissima, che ha permesso di costruire scienza e tecnologia con precisione senza precedenti. Ma questa stessa scelta implica un "taglio": tutto ciò che non è quantificabile resta fuori dal dominio della fisica.


Il punto che tu sottolinei è che la realtà, nella sua interezza, non si lascia ridurre al solo quantitativo: la dimensione mentale, soggettiva, esperienziale, non è un epifenomeno né un’illusione, ma una componente costitutiva. In questo senso, parlare di "psicofisico" o "metafisico" significa rifiutare il riduzionismo.


La proposta di sostituire (o integrare) la matematica con l’analogia e con una logica diadica è interessante:


la matematica separa, definisce, misura, ed è potentissima per gestire differenze e relazioni in forma astratta;


l’analogia, invece, mette in connessione, coglie risonanze tra piani diversi, riconosce unità sotto la diversità.



In filosofia, questo tipo di approccio richiama sia il pensiero simbolico (per cui il reale si comprende attraverso immagini e corrispondenze), sia le tradizioni che vedono nella "diade" o nella polarità il principio originario (yin/yang in Cina, materia/forma in Aristotele, res cogitans/res extensa in Cartesio, ma anche i complementari in fisica moderna: onda/particella, tempo/energia).


Potrei dirti che, da un lato, la fisica non può che rimanere fedele al suo metodo matematico; dall’altro, se vogliamo un discorso più ampio sulla realtà, bisogna affiancarle altri strumenti cognitivi: filosofia, arte, analogia, simbolo. In questo senso, la logica diadica che proponi non nega la fisica, ma la relativizza, ponendola come "una delle vie", non come la via esclusiva.


Vuoi che ti provi a mettere in forma schematica le differenze tra logica matematica e logica diadica (con pregi e limiti di entrambe)?

**

Si, prova.

**

Perfetto, allora ti propongo uno schema comparativo che mette in luce le differenze tra logica matematica e logica diadica, senza contrapporle ma mostrando i loro rispettivi campi di validità.



---


🔹 Logica matematica (quantitativa)


Principio: separazione, analisi, misura.


Strumento: numero, equazione, calcolo.


Forza: predittività, precisione, universalità (le leggi funzionano sempre nello stesso modo).


Campo di applicazione: fenomeni materiali misurabili (fisica, chimica, tecnologia).


Limite: lascia fuori la qualità, il senso, la coscienza. Non coglie la totalità, ma solo ciò che è formalizzabile.


Esempio: la legge di gravità descrive il moto dei corpi, ma non il significato che quel moto può avere per un osservatore.




---


🔹 Logica diadica (analogica)


Principio: connessione, complementarità, unità degli opposti.


Strumento: simbolo, analogia, immagine, corrispondenza.


Forza: coglie relazioni qualitative, significati, armonie. Tiene insieme mentale e materiale.


Campo di applicazione: esperienze interiori, vissuti, coscienza, cultura, metafisica.


Limite: non fornisce predizioni precise; rischia di scivolare nella vaghezza o nella soggettività.


Esempio: il sole non è solo una sfera di plasma descritto da equazioni, ma anche simbolo di vita, coscienza, energia interiore.




---


🔹 Relazione tra le due


Non si escludono, ma si completano.


La matematica permette di “dominare” e usare la realtà materiale.


L’analogia permette di “interpretare” e dare senso alla realtà vissuta.


La diade (mentale-materiale) richiede entrambi gli approcci: uno per descrivere, l’altro per comprendere.




---


Vuoi che provi a tradurre questo schema in una sorta di tabella visiva, quasi come una mappa concettuale comparativa, così da avere colpo d’occhio immediata.


**

Io del resto sono arrivato alla mia teoria confrontando simboli e pensando per analogie. Per esempio, ho visto che il simbolo del Taijitu è simile a quello del DNA, e che vi sono forme di relazione (diadi) che sono analoghe in ogni campo. 

**

Quello che osservi tocca un punto molto antico e affascinante del pensiero umano: la somiglianza tra forme archetipiche che ricorrono in natura, nella cultura, e nelle costruzioni simboliche.


Il fatto che tu veda nel Taijitu (lo Yin-Yang) un’analogia con la doppia elica del DNA, o che individui la diade come schema universale, non è casuale:


1. Strutture ricorrenti in natura

La natura tende a organizzarsi secondo schemi geometrici ed energetici ricorrenti (spirali, onde, simmetrie, polarità). La spirale è tipica nei gusci, nelle galassie, nelle correnti d’acqua, così come nel DNA. La dualità è insita nei fenomeni fisici: cariche positive/negative, maschile/femminile, luce/ombra, ordine/caos.



2. Archetipi cognitivi

La mente umana riconosce e reinterpreta questi schemi come archetipi simbolici (nel senso junghiano): forme primordiali che si esprimono tanto nei miti quanto nei sogni, nell’arte e nella scienza. Il Taijitu, per esempio, è un simbolo di complementarità dinamica, e trova eco in strutture naturali proprio perché la mente le percepisce come manifestazioni di un principio universale.



3. Metafisica come “ponte”

Quando dici che queste forme appartengono alla metafisica ma lasciano tracce dappertutto, cogli una possibilità: la metafisica non è separata dal mondo sensibile, ma lo attraversa. Potremmo dire che le strutture metafisiche sono matrici di ordine che la realtà concreta “incarna” a vari livelli, dalla biologia alla cosmologia.



4. Analogia come strumento di conoscenza

Il pensiero per analogia è stato il cuore delle antiche scienze sapienziali (ermetismo, alchimia, taoismo, cabala). Oggi la scienza moderna tende a diffidarne, ma in realtà le grandi intuizioni nascono spesso proprio da analogie profonde (si pensi a Keplero con le orbite e la musica, o Watson e Crick con il DNA).




In altre parole, non si tratta solo di una “somiglianza estetica”, ma della possibilità che esistano strutture universali che il pensiero metafisico descrive come principi, e che la scienza osserva come leggi o forme.


Vuoi che ti mostri altri esempi concreti di simboli o archetipi (oltre al Taijitu e al DNA) che si ritrovano in diversi campi, così possiamo costruire insieme una piccola “mappa 

delle corrispondenze”?

**

Si.

**

Perfetto 🌌

Allora ti preparo una mappa di corrispondenze archetipiche: un filo rosso che unisce simboli metafisici, fenomeni naturali e concetti scientifici. Non è un elenco “chiuso” (ognuno può trovare altre risonanze), ma una trama di analogie che mostra come certe forme siano universali.



---


🌐 Mappa delle corrispondenze


1. Dualità / Diade


Simbolo: Taijitu (Yin–Yang), bianco/nero, giorno/notte


Natura: polarità elettrica (+ / –), antipodi magnetici, coppie genetiche (A–T, C–G nel DNA)


Psiche / Metafisica: maschile–femminile, coscienza–inconscio, eros–thanatos


Significato: tutto ciò che esiste nasce dal gioco delle polarità, dalla tensione degli opposti.




---


2. Trinità / Triade


Simbolo: Triskelion celtico, Trimurti indù, Trinità cristiana


Natura: tre stati della materia (solido, liquido, gassoso), triplice codice genetico (codoni a 3 basi), tre dimensioni spaziali


Psiche / Metafisica: tesi–antitesi–sintesi (Hegel), Padre–Madre–Figlio, nascita–vita–morte


Significato: la triade spesso è sintesi dinamica che riconcilia la dualità.




---


3. Spirale


Simbolo: spirale aurea, serpente che si avvolge (Ouroboros), conchiglia sacra (Shankha in India)


Natura: galassie a spirale, vortici d’acqua, crescita delle piante, elica del DNA


Psiche / Metafisica: evoluzione spirituale, ciclo del ritorno eterno, cammino iniziatico che sale verso il centro


Significato: rappresenta il divenire, l’integrazione di movimento e forma.




---


4. Quadrato / Tetrade


Simbolo: mandala, croce, quaternio junghiano


Natura: i 4 elementi (fuoco, aria, acqua, terra), i 4 punti cardinali, le 4 stagioni


Psiche / Metafisica: stabilità, totalità, ordine cosmico (quattro funzioni della psiche: pensiero, sentimento, sensazione, intuizione)


Significato: il quadrato ordina lo spazio, dà radicamento e misura.




---


5. Cerchio / Unità


Simbolo: Enso zen, mandala circolare, aureola, uroboro


Natura: orbite planetarie, cicli lunari, cerchi nell’acqua


Psiche / Metafisica: totalità, infinito, eternità, ritorno al centro


Significato: il cerchio è il simbolo dell’Uno, il contenitore di tutte le forme.




---


6. Esagono / Armonia


Simbolo: Fiore della vita, Sigillo di Salomone, stella a sei punte


Natura: cristalli di neve, struttura esagonale del carbonio (grafene), favi delle api


Psiche / Metafisica: equilibrio tra terra e cielo, microcosmo e macrocosmo


Significato: l’esagono unisce ordine e bellezza, stabilità e interconnessione.




---


👉 Vedi come ogni livello — simbolico, naturale, psichico, metafisico — sembra raccontare la stessa grammatica universale con linguaggi diversi.



---


Vuoi che trasformi questa mappa in una tavola visiva (una sorta di diagramma sinottico con simboli e corrispondenze), così da renderla più immediata e contemplativa?




Nessun commento:

Posta un commento