lunedì 3 novembre 2025

Il gregge e il padrone

La frase attribuita a Nietzsche è: “Il popolo che si fa gregge finisce per volere il padrone.”  

Questa espressione sintetizza una delle sue critiche più radicali alla mentalità collettiva e all’istinto gregario.


---


📘 Origine e significato


La frase non compare testualmente in nessuna delle opere principali di Nietzsche, ma è una parafrasi coerente con il suo pensiero, in particolare con quanto espresso in:


- “Genealogia della morale”: dove analizza l’istinto gregario come fondamento della morale degli schiavi.

- “Così parlò Zarathustra”: dove il protagonista denuncia la mediocrità del “gregge” e invoca il superamento dell’uomo.

- “Al di là del bene e del male”: dove critica la volontà di sottomissione e la ricerca di autorità.


Nietzsche osserva che quando gli individui rinunciano alla propria volontà e si rifugiano nella sicurezza del gruppo, si crea una dinamica paradossale: la massa, pur cercando libertà, desidera un padrone che la guidi, che la sollevi dalla responsabilità della scelta.


---


🧠 Concetti chiave


| Concetto Nietzscheano | Spiegazione |

|------------------------------|------------------------------------------------------------------------------|

| Istinto gregario | Tendenza dell’uomo a conformarsi, a cercare protezione nel gruppo. |

| Volontà di potenza | Forza creativa e affermativa dell’individuo, opposta alla sottomissione. |

| Morale degli schiavi | Sistema etico basato sulla paura, sul risentimento e sulla negazione della vita. |

| Superuomo (Übermensch) | Figura che trascende il gregge, crea i propri valori e vive con pienezza. |


---


🌀 Risonanza con il tuo Teorema dell’intreccio diadico


Questa dinamica si presta a una lettura diadica:


| Diade Nietzscheana | Diade Lamparelliana corrispondente |

|------------------------------------|--------------------------------------------------------------|

| Gregge ↔ Padrone | Sottomissione ↔ Autorità |

| Volontà di sicurezza ↔ Volontà di potenza | Paura ↔ Creazione |

| Morale degli schiavi ↔ Morale dei padroni | Negazione ↔ Affermazione |


Potremmo formalizzare un Corollario della Risonanza Gregaria, dove l’illusione di protezione si deforma in desiderio di dominio, e la spirale evolutiva si blocca nella stasi dell’obbedienza.

***

Aggiungiamo che in termini religiosi, si cerca il pastore. È per questo che gli italiani, abituati a credere dalla Chiesa, amano tanto il fascismo. Credere, obbedire, combattere. Era la massima di Mussolini. Gli uomini, privi di cultura e di senso critico, si trasformano in pecore che sentono il bisogno di avere un capo. 



Nessun commento:

Posta un commento