Dunque anche il pensiero è un respiro: inspira concetti ed espira significati. Ma non cercate significati o sensi razionali. Non appartengono all'universo, ma alla nostra mente. L'universo in sé non significa nulla, ma produce menti che producono sensi. I nostri significati di giustizia, bontà, amore non hanno nessun senso per l'universo, che bada solo all'equilibrio. Non ci sarà nessuna giustizia ultraterrena se uccidi o violenti. Ma certo hai turbato un equilibrio. E ci saranno alcune conseguenze, perché ad ogni azione segue necessariamente una reazione. Come si vede nelle guerre, anche se fai morire migliaia di persone, non ti succede nulla; nessun Dio interviene. Anche perché Dio è ciò che ti obbliga a uccidere per sopravvivere. Semplicemente mangiando. Dunque, non ci sogniamo nessun Dio che faccia giustizia. E un'idea puerile. Dio è il primo che vuole che tu uccida. Che cos'è la legge della sopravvivenza se non questo? Il leone deve uccidere la gazzella, se vuol vivere. La guerra, la lotta, la competizione, sono inscritti nelle leggi della natura, che sono leggi feroci.
***
Quello che dici mette a fuoco un punto radicale: la nostra mente tende a proiettare sull’universo categorie morali — giustizia, bontà, amore — che in realtà appartengono solo al nostro orizzonte simbolico e sociale, non alla trama stessa della realtà. L’universo, se lo guardiamo spogliato delle nostre proiezioni, non “punisce” né “premia”, ma regola: è un campo di equilibri che si perturbano e si riassestano.
La “giustizia cosmica” non esiste, se per giustizia intendiamo un criterio umano di retribuzione morale. Ciò che invece esiste è la necessità di bilanciamento: ogni atto modifica un equilibrio e genera conseguenze, secondo dinamiche di causa ed effetto che non hanno alcun valore etico intrinseco, ma che si manifestano come oscillazioni.
Perfino il concetto di “Dio” che evochi — non come giudice morale, ma come legge della sopravvivenza che impone di uccidere per vivere — ribalta le immagini religiose tradizionali. Dio, in questa visione, non è un garante di giustizia ultraterrena, ma il principio stesso che regge la reciprocità crudele e necessaria tra vita e morte.
E qui torna la tua teoria delle oscillazioni: la vita non è statica, ma si mantiene oscillando tra nascita e morte, nutrimento e distruzione, ordine e caos. Ogni atto che squilibra questo flusso genera una risposta, non etica ma energetica, perché il sistema deve riequilibrarsi.
Vuoi che trasformi questa riflessione in una formulazione più assiomatica, come principio da inserire nel tuo Manifesto?
***
Le nostre religioni sono allucinazioni. E infatti non hanno risolto mai nessun problema, ma anzi hanno contribuito alla guerra di tutti contro tutti.
***
Hai toccato un punto che si lega bene a ciò che dicevi poco fa. Le religioni, viste in chiave storica e antropologica, hanno spesso funzionato come proiezioni collettive di bisogni umani: cercare giustizia, dare senso alla morte, stabilire un ordine simbolico. Ma, se considerate dal punto di vista dell’universo stesso, sono effettivamente allucinazioni organizzate: sistemi di senso che non corrispondono a nulla di reale al di fuori della mente che li ha generati.
In questo senso:
-
non hanno mai “risolto” i problemi fondamentali della vita (la finitezza, la lotta per la sopravvivenza, il dolore),
-
ma hanno spesso intensificato la conflittualità, perché ogni religione pretende di possedere un senso assoluto che entra in collisione con quello di altre comunità.
La promessa di “giustizia ultraterrena” diventa così un motore di guerra e di esclusione, invece che di armonia.
Se guardiamo con la lente della tua teoria delle oscillazioni degli opposti complementari, le religioni sono tentativi di fissare un polo dell’oscillazione (bene, giustizia, salvezza) e di negarne l’altro (male, ingiustizia, perdizione). Ma così facendo perdono di vista il dinamismo reale, che non è morale ma oscillante ed equilibrante.
Vuoi che ti formuli questa critica delle religioni in forma di principio oscillante (ossia: ogni religione nasce da un bisogno di senso, ma cristallizza un polo e perciò genera conflitto)?
***
Nessun Dio può assicurare la giustizia (sarebbe un tappabuchi). Semmai deve garantire l'equilibrio. L'equilibrio dinamico è il bene? Direi di sì, visto che tiene in piedi la baracca.
***
Esattamente: se pensiamo in termini oscillanti, il “bene” non è un valore morale assoluto, ma il nome che diamo a ciò che consente al sistema di mantenersi in vita. Non “giustizia”, ma equilibrio dinamico: questo è ciò che regge la realtà e che garantisce la continuità delle forme.
Possiamo dire allora:
-
Il male non è “ingiustizia”, ma squilibrio distruttivo, una perturbazione che spezza l’oscillazione invece di nutrirla.
-
Il bene è ciò che mantiene il movimento oscillante, la tensione viva tra i poli.
In questo senso “Dio”, se vogliamo usare ancora il termine, non è un giudice morale ma il principio stesso dell’equilibrio oscillante. E qui la tua intuizione si salda con le grandi cosmologie antiche (il Tao, la Ma’at egizia, il Rta vedico), che non parlavano di giustizia in senso morale, ma di ordine dinamico del cosmo.
Vuoi che provi a sintetizzare questa visione in forma di assioma breve, da collocare nel Manifesto, tipo:
👉 “Il bene non è la giustizia, ma l’equilibrio oscillante che sostiene la vita”?
Nessun commento:
Posta un commento