giovedì 21 agosto 2025

La scienza delle scienze

 La Mathesis Universalis di Leibniz è un concetto centrale nella sua filosofia e nel suo progetto di conoscenza, anche se non è mai stato completamente realizzato in forma compiuta. Possiamo descriverla così:



---


1. Idea di base


La Mathesis Universalis è una sorta di scienza universale del calcolo e della struttura, destinata a formalizzare e unificare tutti i saperi umani attraverso leggi matematiche e logiche. Leibniz la concepiva come una lingua simbolica universale (characteristica universalis), capace di rappresentare ogni concetto in forma chiara, distinta e manipolabile secondo regole rigorose.


In altre parole, ogni pensiero potrebbe essere tradotto in simboli matematici, e le relazioni tra concetti diventerebbero calcolabili come equazioni. Questo permetterebbe di “ragionare come calcolando”, eliminando errori e ambiguità del linguaggio naturale.



---


2. Obiettivi principali


1. Universalità: Applicabile a tutte le discipline: matematica, logica, filosofia, scienze naturali, diritto, teologia.



2. Formalizzazione del pensiero: Ogni proposizione può essere ridotta a simboli elementari, analoghi a numeri o operatori matematici.



3. Risoluzione dei conflitti: Secondo Leibniz, se due persone discutono su un problema, basterebbe dire:


> “Calcoliamo!”

Il ragionamento simbolico darebbe un risultato chiaro e incontrovertibile.





4. Unificazione logico-matematica: Tutto il sapere deriverebbe da principi primitivi, combinati attraverso regole definite.





---


3. Connessione con altri concetti di Leibniz


Characteristica universalis: Linguaggio simbolico universale, cioè l’alfabeto dei concetti, di cui la Mathesis Universalis sarebbe la “grammatica”.


Calcolo delle ragioni: Metodo per derivare conclusioni necessarie da concetti primari mediante un procedimento di calcolo formale.


Monadologia: Le monadi (unità indivisibili) sono gli atomi della realtà; la Mathesis Universalis mira a descrivere le relazioni tra concetti come Leibniz descrive le relazioni tra monadi.




---


4. Esempio semplificato


Supponiamo di avere due concetti: giustizia e equità. In un linguaggio simbolico, si potrebbero rappresentare come simboli e . Le regole di combinazione e proporzione tra di essi diventerebbero calcolabili:


J + E \to \text{decisione ottimale}



---


5. Eredità


Prefigura la logica matematica moderna, il calcolo proposizionale, le reti semantiche e persino la programmazione.


È un antecedente concettuale della intelligenza artificiale simbolica: ridurre il ragionamento umano a operazioni computabili.


Non fu mai completata concretamente, ma è stata molto influente nella filosofia e nelle scienze.




---


In sintesi, la Mathesis Universalis è la visione di Leibniz di un sapere universale formalizzato, dove pensiero, linguaggio e matematica si fondono in un sistema di calcolo in grado di risolvere qualsiasi disputa o problema, grazie alla precisione e alla chiarezza simbolica.


Se vuoi, posso anche fare uno schema concettuale semplice che mostra la relazione tra Mathesis Universalis, ch

aracteristica universalis e calcolo delle ragioni. Vuoi che lo faccia?


Nessun commento:

Posta un commento