Come mai Leibniz si interessò al libro dell'I Ching, riconoscendo un codice binario?
***
Domanda bellissima: riguarda un punto in cui filosofia occidentale e sapienza orientale si sono toccate.
📌 Il contesto
Nel 1701 Leibniz ricevette da missionari gesuiti in Cina (soprattutto Joachim Bouvet) notizie e schemi tratti dall’I Ching. Bouvet gli inviò una rappresentazione degli esagrammi (le 64 figure composte da sei linee intere o spezzate). Leibniz, che da anni lavorava sul suo sistema di aritmetica binaria (0 e 1), rimase colpito dalla somiglianza: i tratti pieni e spezzati del libro divinatorio corrispondevano perfettamente al suo codice di zeri e uni.
📌 La scoperta
-
Una linea intera (—) poteva essere interpretata come 1.
-
Una linea spezzata (- -) come 0.
-
Le combinazioni di 6 linee davano 64 possibilità, cioè esattamente le configurazioni che si ottengono disponendo 6 cifre binarie.
📌 Il senso per Leibniz
Per lui fu una sorta di conferma “provvidenziale”:
-
Vide in questa corrispondenza un segno che il linguaggio matematico universale che cercava aveva radici antiche.
-
Interpretò gli esagrammi come una prova che la sapienza cinese aveva anticipato, in forma simbolica, la sua aritmetica binaria.
-
Pensò che questo fosse un ponte tra ragione occidentale e intuizione orientale.
📌 Perché tanto interesse?
-
Per Leibniz l’aritmetica binaria non era solo una tecnica, ma il simbolo di un ordine metafisico: dal nulla (0) e dall’essere (1) si genera tutto il molteplice.
-
Nell’I Ching vide un’eco di questa stessa intuizione: la realtà come gioco di opposizioni elementari, Yin/Yang, che combinandosi danno la totalità.
-
Questo era perfettamente in linea con il suo sogno di una mathesis universalis, un codice che potesse descrivere l’universo in modo semplice e necessario.
👉 Quindi: Leibniz non si interessò all’I Ching per esotismo, ma perché vi riconobbe la struttura binaria che stava al cuore del suo pensiero matematico e metafisico.
Vuoi che ti mostri questa corrispondenza in uno schema visivo: da Yin/Yang → linee → esagrammi → codice binario?
***
Sì, mostra questa corrispondenza.
***
Perfetto, ecco lo schema in forma diagrammatica testuale (una sorta di albero verticale semplificato):
Yin / Yang
│
┌───────────────┴────────────────┐
│ │
Linea spezzata (- -) Linea intera (—)
│ │
└──────────────┬─────────────┘
│
Combinazioni di 6 linee sovrapposte
│
64 esagrammi I Ching
│
Corrispondenza binaria (0 / 1)
│
64 numeri binari (da 000000 a 111111)
👉 Qui si vede il percorso che impressionò Leibniz: dal principio Yin/Yang → alle linee spezzate/intere → alle configurazioni degli esagrammi → alla scrittura binaria (0/1) → fino alla serie completa dei 64 numeri binari.
Vuoi che elabori anche una tavola comparativa (esagrammi accanto al numero binario corrispondente), come Leibniz aveva abbozzato nelle sue lettere?
Nessun commento:
Posta un commento