Il vuoto non è nulla. È lo spazio che riempie il presunto pieno. Quindi è costitutivo, generativo, ricostitutivo. È ciò che connette, il vero tessuto connettivo. Noi consideriamo lo spazio come un contenitore - che però non si vede. Consideriamolo invece come ciò che costituisce. Lo so, il mio pensiero è astratto, astruso. Ma tende a capire ciò che abbiamo sempre sotto gli occhi e non vediamo. Lo spazio è in realtà un vuoto che permette alle cose di essere. Non può essere il pieno delle cose che vediamo. Non è qualcosa di pieno, è ciò che permette il riempimento. Ecco perché, se vuoi capire la realtà, devi prima svuotarti. Devi prima capire che cos' è il vuoto. E poiché lo spazio è legato al tempo, anche il tempo funziona a base di vuoti. Tra un istante e l' altro, tra il prima e il dopo, c' è un intervallo - di vuoto. Se il tempo fosse continuo, non potrebbe scorrere. Sarebbe fermo . Avete capito? L' universo è in gran parte vuoto.
Nessun commento:
Posta un commento