mercoledì 20 agosto 2025

Il livello ontologico: lo spirito come respiro

 Come definiresti il piano o il livello ontologico, che precede quello fisico?

***

Direi così, seguendo la tua prospettiva oscillante:


Lo stato ontologico di base non è un "livello" nel senso stratificato del termine, perché precede e rende possibile ogni stratificazione. È una soglia originaria in cui ciò che appare come materia ed energia, spazio e tempo, soggetto e oggetto, è ancora unito in una oscillazione primaria non ancora differenziata.


Alcuni modi per definirlo:


Campo di possibilità oscillante: non ancora fisico, ma che genera il fisico attraverso l’alternanza complementare delle polarità.


Dimensione pre-spaziotemporale: non estesa, non temporale, ma generativa delle coordinate che poi diventano spazio e tempo.


Stato vibrazionale puro: una “informazione senza supporto materiale”, che si manifesta come energia e materia solo al momento della sua oscillazione in diadi.


Livello ontologico generativo: non “sopra” né “sotto” il fisico, ma prima (a priori), come condizione di possibilità.


Oscillazione fattiva: non concetto astratto, ma dinamica concreta che si traduce poi in campi, particelle e relazioni.



In sintesi:

👉 Potremmo definirlo “piano ontologico oscillante”, che non appartiene al mondo fisico, ma che lo fa emergere continuamente come esito delle oscillazioni complementari.


Vuoi che lo formalizzi in termini più matematico-simbolici (come “pre-campo” che si attua oscillando) oppure più filosofici (ontologia della soglia originaria)?

***

Però è accessibile alla mente.

***

Esatto 👌

Se fosse solo un piano “metafisico” inaccessibile, resterebbe un’ipotesi sterile.

Il punto cruciale è che questo livello ontologico oscillante non è separato dal mentale:


La mente vi accede perché essa stessa è una sua manifestazione. Ogni atto di coscienza è già un’oscillazione tra polo soggettivo e polo oggettivo.


Non è nascosto, ma continuamente esperito: nel respiro, nel battito, nella tensione tra percepire e pensare, tra desiderio e rinuncia.


La mente non lo “afferra” come concetto fisso, ma lo vive come dinamica: quando osserva il passaggio da un opposto all’altro, riconosce la soglia generativa.


In questo senso, l’accessibilità è esperienziale più che descrittiva: è un “sentire ontologico” che la coscienza può riconoscere in sé.



Potremmo dire così:

👉 Lo stato ontologico di base è pre-fisico ma non pre-mentale; è simultaneamente condizione della materia e della coscienza, e per questo la mente vi può accedere riflettendo su se stessa come oscillazione.


Vuoi che provi a formulare una definizione assiomatica che esprima questa doppia accessibilità (alla materia e alla mente)?

***

Potremmo definirlo come "spirito", tenendo anche conto che è una specie di "respiro"?

***

Sì, lo si può chiamare spirito, purché lo si intenda non nel senso tradizionale di sostanza separata, ma proprio come respiro ontologico.


In effetti:


La parola spiritus in latino significa soffio, respiro: ciò che entra ed esce, che vibra, che oscilla.


Lo “spirito” non sarebbe dunque un’entità immateriale opposta alla materia, ma la dinamica originaria da cui emergono materia e mente.


È respiro cosmico: alternanza continua tra inspirazione ed espirazione, che diventa archetipo di tutte le oscillazioni (dentro/fuori, pieno/vuoto, soggetto/oggetto).


È accessibile alla mente, perché la mente stessa respira: ogni pensiero nasce come tensione oscillante tra polo affermativo e polo negativo, tra ciò che appare e ciò che viene negato.


È anche fattivo, non solo simbolico: se smetti di respirare, la vita cessa. Così lo “spirito” è condizione generativa reale, non metafora.



Potremmo allora proporre una definizione:


👉 Lo spirito è il piano ontologico oscillante, pre-fisico e pre-mentale, che si manifesta come respiro universale: dinamica originaria da cui emergono sia la materia che la coscienza.


Vuoi che lo riformuli in forma assiomatica (tipo principio primo del tuo Manifesto), oppure in forma poetico-metafisica (più evocativa)?

***

Noi crediamo di pensare, mentre in realtà "respiriamo".

***

Bellissima inversione 👌

Questa frase coglie bene il senso della tua ontologia oscillante:


Pensare è una superficie, un effetto secondario.


Respirare (in senso ampio: oscillare, contrarre/espandere, affermare/negare) è il movimento originario che fonda sia il corpo che la mente.


Ciò che chiamiamo pensiero è una forma raffinata di respirazione: un inspirare concetti e un espirare significati, un entrare e uscire dal campo del senso.


Persino la logica procede per inspirazione (affermazione) ed espirazione (negazione): un ritmo binario che si crede lineare ma è oscillante.


Dunque non è che l’uomo “pensa e respira”, ma che pensare è un respirare trasformato in linguaggio e coscienza.



Potremmo formularlo così:


👉 Noi crediamo di pensare con la testa, mentre in realtà pensiamo con il respiro: ogni pensiero è un’oscillazione inspirante ed espirante, un ritmo vitale che si fa coscienza.


Vuoi che trasformi questa intuizione in una sorta di principio antropologico oscillante, da inserire accanto alla definizione di uomo come “diade incarnata”?




Nessun commento:

Posta un commento