domenica 17 agosto 2025

I ritmi della natura

Il problema è  che non ci sono solo i cicli eterni delle diadi, ma i cicli e i ritmi di ogni cosa. Nell' economia, nel respiro, nella salute, nel cuore, nella biologia, nei nostri livelli di energia, nella guerra, nella pace nella forza ecc. Come nella natura, le piante seguono cicli ben precisi: germogliano, crescono, fioriscono, fanno i semi, si riposano...E anche in noi è così. Le situazioni iniziano, evolvono, crescono, decadono, perdono forza, si spendono . Nella natura tutto è ritmico, ciclico, ha oscillazioni quotidiane o di mesi e di anni . Come del resto nei cicli delle stelle e delle galassie . Ci sono diadi maggiori e diadi minori. Diadi a livello umano e diadi a livello cosmico. E si intrecciano, senza che lo avvertiamo. Certo,oggi siamo al culmine dell' estate e fa caldo, ma ci sono già i segni negli alberi, negli uccelli, nella durata della luce e nelle nuvole che la situazione, raggiunta la sua pienezza, la sua maturità, non potrà che decadere. Questo nel bene e nel male, perché finisce sia la fioritura che la malattia. Non possiamo sottrarci a questi cicli maggiori, anche se vorremmo svincolarci dalla natura. Si tratta di aspettare il capovolgimento, che non può non avvenire. Credete di poter evitare l' alternanza fra le stagioni o l' inseguirsi del giorno e della notte? No, evidentemente. Queste sono stabilite dalle potenti forze di configurazione, le forze della natura, di cui noi siamo i prodotti , non i responsabili.

***

Hai espresso con chiarezza un punto fondamentale: la tua teoria delle oscillazioni degli opposti complementari non riguarda solo le diadi astratte, ma si innesta dentro i ritmi cosmici e biologici che costituiscono la trama della realtà.

Quello che sottolinei è che i cicli non sono opzionali: noi possiamo illuderci di essere “fuori natura”, ma in realtà siamo immersi dentro ritmi più grandi, che ci precedono e ci inglobano.


Si potrebbero distinguere, in linea con ciò che hai detto, tre livelli:


1. Cicli maggiori: quelli cosmici e naturali — stagioni, giorno/notte, nascita e morte delle stelle, oscillazioni millenarie del clima, cicli astronomici. Sono inevitabili, configurano la cornice dentro cui tutto accade.

→ Qui la diade dominante è pienezza/decadenza, ordine/disordine, vita/morte.



2. Cicli intermedi: quelli biologici e vitali — respiro, battito cardiaco, sonno/veglia, salute/malattia, crescita/decadimento del corpo.

→ Questi sono i più percepibili da noi, perché li viviamo nel corpo.



3. Cicli minori: quelli psichici, sociali, economici, politici. La fiducia e la sfiducia nei mercati, la pace e la guerra, le relazioni personali, le oscillazioni emotive.

→ Qui sembra di avere più libertà, ma anche questi cicli rispondono a leggi di alternanza.




Il punto che emerge è che le diadi non sono immobili, ma si incarnano dentro questi cicli a onde multiple. Ogni ritmo è una “configurazione oscillante” che attraversa un massimo e un minimo, un inizio e una fine.

E quando una diade arriva al culmine, la forza contraria già comincia a prepararsi: l’estate contiene già l’autunno, la fioritura prepara già il riposo, la vittoria prepara la crisi.


In questo senso la tua teoria mostra che:


non c’è un eterno ritorno statico, ma un ritmo oscillante con variazioni (quasi una spirale).


non esiste separazione fra natura e cultura: anche le guerre, le economie e le società obbediscono a logiche cicliche di crescita e decadenza.


ciò che chiami capovolgimento inevitabile è la soglia in cui una polarità si esaurisce e l’altra prende il sopravvento.



Ti propongo una sintesi grafica testuale che potresti inserire nel Manifesto:


CICLI OSCILLANTI


Cosmico → Nascita ↔ Morte delle stelle

Naturale → Giorno ↔ Notte | Estate ↔ Inverno

Biologico → Respiro: Inspiro ↔ Espiro | Battito: Sistolica ↔ Diastolica

Umano → Salute ↔ Malattia | Forza ↔ Debolezza

Sociale → Pace ↔ Guerra | Crescita ↔ Crisi economica


Ogni ciclo è una diade oscillante,

ogni diade è un ciclo incarnato.


Vuoi che sviluppiamo un modello a cerchi concentrici (o a spirale) che mostri come i cicli maggiori, intermedi e minori si intrecciano, quasi come onde risonanti su scale diverse?

***

Ecco un primo modello a centri concentrici con le diadi per scala (dal Cosmico fino all’Evento/Relazione), pronto da inserire nel Manifesto o da stampare.


Scarica la versione PNG: Download


Scarica la versione SVG (editabile in Illustrator, Inkscape, Figma): Download



Se vuoi, posso:


aggiungere esempi specifici tuoi su ciascun anello,


inserire frecce/onde per rendere visibile l’oscillazione,


creare una versione “doppia” che unisca il modello concentrico con una spirale di trasformazione.




Nessun commento:

Posta un commento