Psicologia delle Oscillazioni: il Collasso come Evento Psichico
---
🔹 1. La psiche come campo diadico oscillante
La mente umana non è un’entità statica o un meccanismo lineare, ma un campo di oscillazioni tra polarità interiori:
fiducia/paura
desiderio/rifiuto
attaccamento/libertÃ
ego/alteritÃ
conservazione/trasformazione
Queste diadi psichiche non si risolvono una volta per tutte, ma oscillano costantemente, creando tensioni, contraddizioni, e possibilità .
---
🔹 2. L’evento psichico come collasso momentaneo
Un pensiero dominante, una decisione, un’azione o una reazione emotiva non sono che collassi temporanei della mente in una delle due polarità di una diade.
Questo collasso avviene quando la tensione interna raggiunge una soglia di instabilità , spesso generata da:
un trauma
una scelta da compiere
una pressione ambientale
un conflitto inconscio
> Ogni atto psichico è un fotogramma in un flusso continuo di oscillazioni diadiche.
---
🔹 3. Patologie psicologiche come collassi rigidificati
Quando un sistema diadico collassa sempre nello stesso polo, e non riesce più ad oscillare, si genera una patologia:
Depressione = collasso persistente sul polo della rinuncia
Ansia = oscillazione frenetica senza collasso stabile
Disturbo ossessivo = blocco su configurazioni rigide per evitare la tensione
Disturbi borderline = collassi alternati rapidi e instabili, senza soglia integrata
> La salute mentale consiste nella capacità di oscillare, non nell’equilibrio fisso.
---
🔹 4. Terapia come modulazione delle soglie
L’intervento terapeutico non deve forzare la “correzione” del sintomo, ma:
rendere di nuovo possibile l’oscillazione
rialzare o abbassare la soglia di collasso in base al momento evolutivo
favorire collassi creativi, ovvero trasformazioni coscienti
Tecniche come la mindfulness, la psicoterapia dialogica, l’ipnosi regressiva, o pratiche come lo yoga del respiro possono:
ridurre il rumore mentale → rallentare l’oscillazione
portare in superficie le diadi latenti → chiarificare i poli
creare campi risonanti → aprire nuove soglie di collasso
---
🔹 5. Insight, creatività e soglia di emergenza
L’intuizione creativa o l’insight terapeutico si verificano al culmine della tensione tra due poli:
tra vecchia identità e nuova possibilità ,
tra senso di sé e caos interiore,
tra razionalità e emozione.
Nel momento critico, la coscienza collassa in una nuova configurazione integrata.
È il principio del salto di livello: la tensione tra gli opposti genera una nuova sintesi.
> Come nel quantum jumping, la mente salta a una nuova forma.
---
🔹 6. Psicologia sistemica e risonanza interpersonale
Le relazioni umane non sono incontri tra individui chiusi, ma sistemi di diadi interagenti:
una relazione può amplificare o attenuare una tensione interna,
una coppia può collassare in dinamiche ripetitive o creare nuove oscillazioni di crescita.
L’incontro terapeutico stesso è una forma di campo risonante in cui l’oscillazione condivisa può favorire collassi trasformativi in entrambi i partecipanti.
---
📊 Schema Riassuntivo
Fenomeno Psichico Dinamica Diadica Oscillante
Emozione Collasso temporaneo in uno dei poli affettivi
Trauma Collasso rigido e non metabolizzato
Ansia Oscillazione rapida senza stabilizzazione
Scelta Soglia di collasso tra due possibilitÃ
Insight Collasso ad alta tensione in nuova configurazione di senso
Terapia Risonanza e modulazione delle soglie di collasso
Creatività Generazione di nuove diadi attraverso collassi trasformativi
Salute mentale Capacità di oscillare e integrare le polarità senza fissazioni
---
Nessun commento:
Posta un commento