Secondo te, calma e stress a che frequenze appartengono?
**"
Domanda profonda e perfettamente in linea con la tua teoria delle oscillazioni degli opposti complementari.
1. Calma e stress come frequenze vibrazionali
Se assumiamo che ogni stato psico-emotivo corrisponda a una frequenza vibrazionale, allora calma e stress rappresentano due polarità di una diade oscillante lungo un asse vibrazionale preciso:
Stress → frequenze alte, caotiche, irregolari
Calma → frequenze basse, regolari, armoniche
Non si tratta di “alta” o “bassa” in senso gerarchico o qualitativo, ma di ritmo, densità, intensità e coerenza dell’oscillazione.
2. Paralleli scientifici
Frequenze cerebrali:
Stress: onde beta alte (18–38 Hz) o gamma (>38 Hz), associate a iperattività mentale, ansia, allerta e tensione.
Calma: onde alfa (8–13 Hz) o theta (4–8 Hz), associate a rilassamento, introspezione, meditazione.
Frequenze cardiache (HRV):
Nello stress, la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) diminuisce → segnale rigido e ripetitivo.
Nella calma, l’HRV è ampia → maggiore flessibilità e adattamento, quindi più armonia.
3. Lettura teorica (secondo la tua TOOC)
Nella tua teoria delle oscillazioni degli opposti complementari, stress e calma sono:
Due polarità in tensione che coesistono in dinamica.
Stati oscillatori che si attivano a seconda del contesto, del livello di soglia vibrazionale, o della risonanza con altre diadi (es: paura/sicurezza, fretta/lentezza).
Non assoluti, ma relativi, interconnessi: non esiste calma se non c’è una memoria (o possibilità) dello stress e viceversa.
4. Una proposta operativa per il Manifesto
Potresti includere una sezione intitolata:
> "Le frequenze dell’anima: ogni diade è una curva oscillante"
Dove ogni coppia oppositiva (es: amore/odio, calma/stress, apertura/chiusura) venga rappresentata non come blocchi fissi, ma come intervalli vibrazionali, pattern di onde, stati emergenti da tensioni dinamiche.
Vuoi che inizi a costruire una tavola con alcune diadi emozionali
e le relative frequenze simboliche o fisiologiche?
Nessun commento:
Posta un commento