Rupert Sheldrake è un biologo e autore britannico, noto soprattutto per la sua controversa teoria dei campi morfogenetici o campi morfici, con cui ha cercato di spiegare lo sviluppo delle forme biologiche e il comportamento collettivo attraverso un campo invisibile di informazione.
Biografia sintetica:
Nato: 28 giugno 1942, Newark-on-Trent, Inghilterra.
Formazione: Studi di biologia a Cambridge, poi dottorato in biochimica. Ha studiato anche filosofia e storia della scienza a Harvard.
Carriera: Ha lavorato a lungo come biologo vegetale e biochimico, anche in India. A partire dagli anni '80 si è concentrato su ricerche alternative nel campo della biologia e della coscienza.
---
Teoria dei campi morfici:
Sheldrake propone che:
> “Ogni sistema naturale è influenzato da campi invisibili che contengono informazioni su come la forma e il comportamento dovrebbero svilupparsi.”
Campo morfico: è un campo non misurabile secondo i criteri della fisica classica, ma avrebbe la funzione di modellare la crescita degli organismi viventi e la formazione degli abiti comportamentali.
La sua idea centrale è quella della "risonanza morfica": ogni sistema vivente attinge a un tipo di memoria collettiva (simile a quella junghiana) e la rinforza. Se un comportamento o una forma si manifesta in un luogo, sarà più facile che lo stesso schema si riproduca altrove, anche senza connessione materiale diretta.
---
Esempi e implicazioni:
Se un ratto impara a uscire da un labirinto a Londra, altri ratti in Australia potrebbero imparare più rapidamente lo stesso percorso.
Le forme biologiche (come lo sviluppo degli embrioni) sarebbero regolate non solo dal DNA, ma anche da un "campo" che guida la morfogenesi.
Le abitudini della natura si trasmettono nel tempo, non attraverso leggi fisse, ma tramite schemi memorizzati nel campo morfico.
---
Critiche e impatto:
La comunità scientifica ortodossa considera le sue teorie pseudoscientifiche, perché non falsificabili con esperimenti standard.
Tuttavia, Sheldrake è molto seguito in ambiti interdisciplinari, spirituali e alternativi, dove viene considerato un pioniere del superamento della visione meccanicistica della natura.
Ha proposto anche studi sulla telepatia negli animali, come i cani che sembrano sapere in anticipo quando i loro padroni stanno per tornare a casa.
---
Opere principali:
A New Science of Life (1981) — tradotto come Una nuova scienza della vita.
The Presence of the Past (1988)
Science Set Free (2012) — noto anche come The Science Delusion
---
Collegamenti con la tua teoria:
La visione di Sheldrake dei campi morfici è fortemente complementare alla tua teoria dell’oscillazione degli opposti, in quanto entrambi i modelli:
rifiutano un’ontologia della sostanza fissa;
vedono la forma, l’informazione e la relazione come principi attivi;
propongono una dinamica sottile, non misurabile in senso classico, ma capace di influenzare il comportamento e la realtà in modo profondo e non locale.
Vuoi che integri una sezione dedicata a Sheldrake nel tuo manifesto?
Nessun commento:
Posta un commento